Milano: Silp-Cgil, decisioni Sala penalizzano i poliziotti
MILANO
(ANSA) - MILANO, 19 OTT - Le decisioni del sindaco di Milano Giuseppe Sala sul traffico "penalizzano anche i poliziotti e mettono a rischio i servizi di sicurezza". Lo dice in una nota il segretario provinciale milanese del Silp-Cgil Pietro Randazzo annunciando che gli appartenenti al sindacato manifesteranno domani alle 10.30 davanti a palazzo Marino con un bavaglio sulla bocca. Con il provvedimento si penalizzano "centinaia di migliaia di lavoratori, lavoratrici e giovani che sono costretti per lavoro o per studio a muoversi dall'hinterland verso il centro città" afferma Randazzo sottolineando che "il divieto di ingresso nell'area B alle vetture a benzina fino a euro 2 e a quelle diesel fino a euro 5 mette in grandissima difficoltà molte categorie di lavoratrici e lavoratori e tra questi tanti poliziotti che coi loro modesti stipendi non possono permettersi di vivere in centro a Milano e non possono neppure pensare, in un momento in cui spesso si deve decidere se pagare una bolletta o saldare la rata del mutuo, di acquistare una nuova automobile". Quanto alle deroghe previste, prosegue, "oltre ad essere poche e inconciliabili con i nostri orari di lavoro, spesso imprevedibili, non valgono ad ogni buon conto per l'area C e dunque non servono a nulla, se non a ingenerare confusione". "La nostra impressione - conclude in sindacalista - è che questo provvedimento scarichi sulle fasce più deboli la necessità di una efficace transizione ambientale". (ANSA).
MERCOLEDÌ 19 OTTOBRE 2022 15.06.46
MILANO: SILP CGIL, 'DECISIONI SALA SU TRAFFICO PENALIZZANO ANCHE POLIZIOTTI' =
ADN0884 7 CRO 0 ADN CRO RLO NAZ MILANO: SILP CGIL, 'DECISIONI SALA SU TRAFFICO PENALIZZANO ANCHE POLIZIOTTI' = Milano, 19 ott. (Adnkronos) - "Con una decisione motu proprio, il sindaco di Milano Giuseppe Sala ha deciso di penalizzare dal primo ottobre centinaia di migliaia di lavoratori, lavoratrici e giovani che sono costretti per lavoro o per studio a muoversi dall'hinterland verso il centro città. Il divieto di ingresso nell'area B alle vetture a benzina fino a euro 2 e a quelle diesel fino a euro 5 mette in grandissima difficoltà molte categorie di lavoratrici e lavoratori e tra questi tanti poliziotti che coi loro modesti stipendi non possono permettersi di vivere in centro a Milano e non possono neppure pensare, in un momento in cui spesso si deve decidere se pagare una bolletta o saldare la rata del mutuo, di acquistare una nuova automobile". Lo afferma, in una nota, Pietro Randazzo, segretario provinciale milanese del sindacato di polizia della Cgil, il SILP. "Le deroghe previste e annunciate per i lavoratori turnisti - dice Randazzo - oltre ad essere poche e inconciliabili con i nostri orari di lavoro, spesso imprevedibili, non valgono ad ogni buon conto per l'area C e dunque non servono a nulla, se non a ingenerare confusione. Sia il sindaco che l'assessore alla sicurezza non hanno ritenuto utile, ad oggi, confrontarsi con la nostra amministrazione e men che meno col sindacato. Che cosa dovrebbe fare un lavoratore di polizia? Sperare di arrivare al lavoro in centro coi mezzi pubblici partendo dell'hinterland milanese? Fermare le attività di controllo del territorio e di indagine dopo una certa ora perché altrimenti non si ha modo di tornare a casa?". "La nostra impressione - conclude il segretario provinciale del SILP Cgil - condivisa anche dalla Camera del Lavoro di Milano col segretario generale Massimo Bonini, è che questo provvedimento scarichi sulle fasce più deboli la necessità di una efficace transizione ambientale che non può diventare un provvedimento spot per questo o quel sindaco di turno, ma che deve essere gestita in termini di sostenibilità in maniera ampia e soprattutto condivisa. Per questo domani 20 ottobre, alle ore 10.30, le lavoratrici e i lavoratori del SILP Cgil, assieme agli altri sindacati di polizia, manifesteranno con un bavaglio alla bocca davanti a Palazzo Marino. Una manifestazione che il SILP Cgil porta avanti col pieno supporto della segreteria regionale lombarda e della struttura nazionale del sindacato che sarà presente con il segretario organizzativo Maurizio Cesaretti". (Sod/Adnkronos) ISSN 2465 - 1222 19-OTT-22 15:06 NNNN
MERCOLEDÌ 19 OTTOBRE 2022 10.15.19
MILANO. POLIZIA, CGIL-SILP: DIVIETO INGRESSO AREA B PENALIZZA LAVORATORI
DIR0552 3 LAV 0 RR1 N/POL / DIR /TXT MILANO. POLIZIA, CGIL-SILP: DIVIETO INGRESSO AREA B PENALIZZA LAVORATORI (DIRE) Roma, 19 ott. - "Con una decisione motu proprio, il sindaco di Milano Giuseppe Sala ha deciso di penalizzare dal primo ottobre centinaia di migliaia di lavoratori, lavoratrici e giovani che sono costretti per lavoro o per studio a muoversi dall'hinterland verso il centro città. Il divieto di ingresso nell'area B alle vetture a benzina fino a euro 2 e a quelle diesel fino a euro 5 mette in grandissima difficoltà molte categorie di lavoratrici e lavoratori e tra questi tanti poliziotti che coi loro modesti stipendi non possono permettersi di vivere in centro a Milano e non possono neppure pensare, in un momento in cui spesso si deve decidere se pagare una bolletta o saldare la rata del mutuo, di acquistare una nuova automobile". Lo afferma, in una nota, Pietro Randazzo, segretario provinciale milanese del sindacato di POLIZIA della Cgil, il Silp. "Le deroghe previste e annunciate per i lavoratori turnisti- dice Randazzo- oltre ad essere poche e inconciliabili con i nostri orari di lavoro, spesso imprevedibili, non valgono ad ogni buon conto per l'area C e dunque non servono a nulla, se non a ingenerare confusione. Sia il sindaco che l'assessore alla sicurezza non hanno ritenuto utile, ad oggi, confrontarsi con la nostra Amministrazione e men che meno col sindacato. Che cosa dovrebbe fare un lavoratore di POLIZIA? Sperare di arrivare al lavoro in centro coi mezzi pubblici partendo dell'hinterland milanese? Fermare le attività di controllo del territorio e di indagine dopo una certa ora perché altrimenti non si ha modo di tornare a casa?" "La nostra impressione- conclude il segretario provinciale del Silp Cgil- condivisa anche dalla Camera del Lavoro di Milano col segretario generale Massimo Bonini, è che questo provvedimento scarichi sulle fasce più deboli la necessità di una efficace transizione ambientale che non può diventare un provvedimento spot per questo o quel sindaco di turno, ma che deve essere gestita in termini di sostenibilità in maniera ampia e soprattutto condivisa. Per questo domani 20 ottobre, alle ore 10.30, le lavoratrici e i lavoratori del Silp Cgil, assieme agli altri sindacati di POLIZIA, manifesteranno con un bavaglio alla bocca davanti a Palazzo Marino. Una manifestazione che il Silp Cgil porta avanti col pieno supporto della segreteria regionale lombarda e della struttura nazionale del sindacato che sarà presente con il segretario organizzativo Maurizio Cesaretti". (Com/Adi/Dire) 10:14 19-10-22 NNNN
MERCOLEDÌ 19 OTTOBRE 2022 10.38.15
Milano: Silp,decisioni Sala su traffico penalizzano pure agenti =
Milano: Silp,decisioni Sala su traffico penalizzano pure agenti = (AGI) - Roma, 19 ott. - "Con una decisione motu proprio, il sindaco di Milano Giuseppe Sala ha deciso di penalizzare dal primo ottobre centinaia di migliaia di lavoratori, lavoratrici e giovani che sono costretti per lavoro o per studio a muoversi dall'hinterland verso il centro citta'". Lo afferma Pietro Randazzo, segretario provinciale milanese del Silp, il sindacato di polizia della Cgil, spiegando che "il divieto di ingresso nell'area B alle vetture a benzina fino a euro 2 e a quelle diesel fino a euro 5 mette in grandissima difficolta' molte categorie di lavoratrici e lavoratori e tra questi tanti poliziotti che coi loro modesti stipendi non possono permettersi di vivere in centro a Milano e non possono neppure pensare, in un momento in cui spesso si deve decidere se pagare una bolletta o saldare la rata del mutuo, di acquistare una nuova automobile". (AGI)Red/Bas (Segue) 191037 OCT 22 NNNN
MERCOLEDÌ 19 OTTOBRE 2022 10.38.08
Milano: Silp,decisioni Sala su traffico penalizzano pure agenti (2)=
Milano: Silp,decisioni Sala su traffico penalizzano pure agenti (2)= (AGI) - Roma, 19 ott. - "Le deroghe previste e annunciate per i lavoratori turnisti - continua Randazzo - oltre ad essere poche e inconciliabili con i nostri orari di lavoro, spesso imprevedibili, non valgono ad ogni buon conto per l'area C e dunque non servono a nulla, se non a ingenerare confusione. Sia il sindaco che l'assessore alla sicurezza non hanno ritenuto utile, ad oggi, confrontarsi con la nostra amministrazione e men che meno col sindacato. Che cosa dovrebbe fare un lavoratore di polizia? Sperare di arrivare al lavoro in centro coi mezzi pubblici partendo dell'hinterland milanese? Fermare le attivita' di controllo del territorio e di indagine dopo una certa ora perche' altrimenti non si ha modo di tornare a casa?" "La nostra impressione - conclude il segretario provinciale del Silp Cgil -, condivisa anche dalla Camera del Lavoro di Milano col segretario generale Massimo Bonini, e' che questo provvedimento scarichi sulle fasce piu' deboli la necessita' di una efficace transizione ambientale che non puo' diventare un provvedimento spot per questo o quel sindaco di turno, ma che deve essere gestita in termini di sostenibilita' in maniera ampia e soprattutto condivisa. Per questo domani 20 ottobre, alle ore 10.30, le lavoratrici e i lavoratori del Silp Cgil, assieme agli altri sindacati di polizia, manifesteranno con un bavaglio alla bocca davanti a Palazzo Marino. Una manifestazione che il Silp Cgil porta avanti col pieno supporto della segreteria regionale lombarda e della struttura nazionale del sindacato che sara' presente con il segretario organizzativo Maurizio Cesaretti". (AGI)Red/Bas 191037 OCT 22 NNNN
GIOVEDÌ 20 OTTOBRE 2022 14.02.17
Smog: Sap, 500 in piazza contro area B, da Censi nel pomeriggio =
Smog: Sap, 500 in piazza contro area B, da Censi nel pomeriggio = (AGI) - Milano, 20 ott. - Contro Area B, la ztl che copre gran parte del territorio della citta' di Milano, scattata dal primo ottobre, sono scesi nuovamente in piazza i poliziotti, "circa 500", chiedendo di essere ascoltati. Gia' due giorni fa, sempre davanti palazzo Marino, sede del Comune, avevano manifestato Usip e Uil per chiedere il blocco del provvedimento che limita la circolazione delle auto piu' inquinanti. Oggi e' stata la volta dei rappresentanti dei sindacati Siulp, Sap, Siap, Fsp Polizia di Stato, Fed.Coisp, Silp Cgil che hanno chiesto e ottenuto, un confronto con l'amministrazione: nel pomeriggio saranno ricevuti dall'assessore alla mobilita' Arianna Censi. "C'e' stata una grande arroganza da parte del sindaco che non ha voluto il confronto, non dico con i sindacati ma neanche con i vertici della pubblica sicurezza" ha spiegato Gianni Tonelli, segretario generale aggiunto del Sap, il sindacato autonomo di polizia. I poliziotti lamentano il fatto di essere stati 'dimenticati' nella delibera che non tiene conto di chi fa turni sull'arco delle 24 ore, e non puo' prendere i mezzi pubblici. Le misure del Comune di Milano vengono definite "illogiche" e anche 'pericolose' perche' creano un "potenziale cortocircuito nel sistema sicurezza milanese". (AGI)Cre 201402 OCT 22 NNNN
GIOVEDÌ 20 OTTOBRE 2022 14.12.22
MILANO: SINDACATI POLIZIA CONTRO AREA B E C, IN 150 MANIFESTANO DAVANTI A COMUNE =
ADN0673 7 CRO 0 ADN CRO RLO MILANO: SINDACATI POLIZIA CONTRO AREA B E C, IN 150 MANIFESTANO DAVANTI A COMUNE = Nel pomeriggio incontro con l'assessora alla Mobilità Censi Milano, 20 ott. (Adnkronos) - Oltre 150 agenti delle forze dell'ordine e diverse sigle sindacali di categoria hanno manifestato di fronte alla sede del Comune di Milano contro i divieti di ingresso nelle aree B e C. I manifestanti hanno ottenuto un incontro con l'assessora comunale alla Mobilità, Arianna Censi, che si terrà nel pomeriggio alle 16 con i rappresentanti sindacali. Nell'incontro "speriamo di riusciere a ottenere quello che chiediamo", spiega Pietro Randazzo, segretario provinciale del Silp Cgil di Milano. "Chiediamo di estendere quelle che sono le attuali e poche deroghe che erano state concesse al personale turnista per accedere all'aera B anche per l'area C", continua. "La maggior parte dei nostri servizi cominciano dal centro città e impedire ai colleghi di raggiungere il posto di lavoro diventa un problema anche per la gestione dei servizi di polizia. Cosa che rappresenta anche un problema di sicurezza per la città". Randazzo spiega che "abbiamo contezza dell'orario di inizio del nostro servizio, ma non della fine, per cui molti di noi non possono prendere i mezzi pubblici. Noi non chiediamo uno privilegio, ma la nostra è un'esigenza reale per poter garantire un servizio importante alla città". (Bco/Adnkronos) ISSN 2465 - 1222 20-OTT-22 14:12 NNNN