Lo ammettiamo. Ci dispiace avere spesso, se non sempre ragione. Ma quando si tratta di lavoratrici e lavoratori della Polizia di Stato la propaganda è tanto più insidiosa quando inaccettabile, perché fatta sulla pelle viva dei colleghi. Partiamo da una considerazione primaria: da anni nelle nostre piattaforme rivendicative poniamo l'attenzione sulla necessità di aumentare il valore dell'ora di lavoro straordinario. Perché di straordinario dobbiamo farne meno, così come dobbiamo lavorare meno ed essere pagati meglio. Nel corso dell'ultima riunione del Consiglio dei Ministri, abbiamo letto, sono stati allocati 100 milioni di euro per il pagamento degli straordinari arretrati. Come è noto dalle denunce del nostro sindacato, abbiamo un arretrato per il solo emergente di quasi 2 anni. Questi 100 milioni tanto sbandierati rappresentano una cifra destinata a tutto il comparto sicurezza, non alla sola Polizia di Stato. Risorse che, se anche fossero state assegnate soltanto alla nostra Amministrazione, non sarebbero state sufficienti a coprire il debito accumulato con il personale. Quindi questi 100 milioni per tutte le forze di polizia rappresentano un pannicello caldo, che permetterà di sanare solo in piccola parte il gravoso arretrato. Tra l'altro, come tutti noi sappiamo bene, questo è sempre avvenuto negli ultimi anni nel mese di dicembre. Quindi si tratta di una grossa presa in giro, l'ennesima nei confronti di chi veste una divisa che si aggiunge a quella delle risorse per il Contratto che sono insufficienti e che si vogliono far passare per abbondanti per non parlare delle assunzioni. Infine - qui sta il danno oltre la beffa - questi 100 milioni non sono nuove risorse: poco importa se derivano da risparmi di spesa, come ad esempio dai concorsi straordinari non fatti, o altro. La sostanza non cambia e resta il dato più significativo: sono soldi assolutamente insufficienti. Un bluff insomma. L'ennesimo.

Pietro Colapietro

Segretario Generale Silp Cgil

(da Ipol 526 del 18/10/2024)

VI Congresso Nazionale Silp CGIL
Speciale 20 anni SILP CGIL
Convenzioni SILP
SILP Telegram
Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca questo link. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.