La battaglia del Silp Cgil arriva in Parlamento con una interrogazione al Ministro dell'Interno


ATTO SENATO
INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/03930
Dati di presentazione dell'atto

    Legislatura: 17
    Seduta di annuncio: 869 del 01/08/2017

Firmatari

    Primo firmatario: ZIZZA VITTORIO
    Gruppo: GRANDI AUTONOMIE E LIBERTA' (DIREZIONE ITALIA, IDEA, GRANDE SUD, MODERATI, M.P.L. - MOVIMENTO POLITICO LIBERTAS, RISCOSSA ITALIA, EURO-EXIT)
    Data firma: 01/08/2017


Destinatari

    Ministero destinatario:

            MINISTERO DELL'INTERNO

    Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DELL'INTERNO delegato in data 01/08/2017

Stato iter: IN CORSO
Atto Senato

Interrogazione a risposta orale 3-03930
presentata da
VITTORIO ZIZZA
martedì 1 agosto 2017, seduta n.869

ZIZZA - Al Ministro dell'interno - Premesso che:

già nei mesi scorsi si è cercato, tramite gli organi di stampa, di segnalare come alcune scelte messe in campo sia a livello regionale sia a livello nazionale stiano penalizzando la città di Brindisi;

ad esempio, la decisione dell'accorpamento dell'Autorità portuale, con la soppressione di fatto di quella brindisina, la chiusura della Camera di commercio e della sede storica della Banca d'Italia, o il declassamento della base della Marina militare brindisina con quella di Taranto sono state alcune delle decisioni che hanno discriminato ed indebolito l'intero territorio;

la notizia apparsa sulla stampa qualche giorno fa, e denunciata da diverse sigle di sindacati, fra cui Cgil e Silp Cgil, riguarderebbe la volontà di chiudere l'ufficio della Polizia postale del capoluogo brindisino;

mentre nelle altre province i Carabinieri stanno aprendo uffici investigativi contro i reati informatici, a Brindisi si è pensato di chiudere il presidio e questo significherà meno servizi e maggiori disagi per gli utenti. L'ufficio della Polizia postale, infatti, era diventato un punto di riferimento non solo nella conduzione di importanti indagini per la prevenzione ed il contrasto dei reati informaci ma anche per i cittadini;

considerato che:

Brindisi è una città di frontiera fra le più esposte, con un notevole transito di passeggeri e questo dovrebbe bastare a sensibilizzare sulla necessità di avere un punto di vigilanza ben strutturato;

oltre tutto, nell'era della digitalizzazione, della comunicazione on line, del cyberbullismo, pedopornografia, e-commerce, cyber guerra, si dovrebbero intensificare i controlli e non decidere di eliminare gli uffici preposti a questo servizio,

si chiede di sapere:

se il Ministro in indirizzo sia a conoscenza della situazione descritta;

quali misure intenda adottare affinché la città di Brindisi non venga discriminata e affinché i cittadini brindisini possano vedersi garantiti gli stessi servizi e diritti degli altri cittadini.

(3-03930)
Classificazione EUROVOC:

    EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

    criminalita' informatica

    diritto dell'individuo

    sindacato



VI Congresso Nazionale Silp CGIL
Speciale 20 anni SILP CGIL
Convenzioni SILP
SILP Telegram
Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca questo link. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.