LUNEDÌ 01 OTTOBRE 2018 16.30.24
POLIZIASICUREZZA

##Sicurezza a Napoli, videosorveglianza dagli annunci al flop

##Sicurezza a Napoli, videosorveglianza dagli annunci al flop Solo alla Sanità passi avanti, su 750 telecamere ok meno metà Roma, 1 ott. (askanews) - Dagli annunci al quasi flop. Il sistema della videosorveglianza a Napoli, una città con croniche emergenza sul piano della sicurezza, non è mai diventato un sistema funzionante e affidabile 365 giorni all'anno. E' l'occhio sulla sicurezza che non si è mai aperto del tutto: su 750 telecamere e dispositivi per la videosorveglianza installate in maniera tra l'altro disomogenea sul territorio di Napoli meno del 50 per cento sono funzionanti. Le telecamere sono poche e mal distribuite. Non ci sono telecamere in quartieri caldi della città. Zone di spaccio come Secondigliano e i quartieri spagnoli. Osì come anche a Forcella. E nelle zone del centro note per le 'stese' delle bande giovanili l'unica eccezione - afferma il Silp-Cgil - è la Sanità dove sono operative una cinquantina di dispositivi e questo grazie soprattutto ai fondi stanziati dalla regione Campania. E per il resto? Sono al 'buio' quartieri come il Vasto. A a Nord del capoluogo interi quartieri come Fuorigrotta e Bagnoli. Viceversa Poggioreale, S. Giovanni e Ponticelle sono coperte al 30%. Non solo - sottolinea il sindaco di polizia - la presenza della videosorvegliaza è disomogenea a seconda delle zone e spesso questi apparati si rompono e restano spenti per mesi. Questo non aiuta le forze dell'ordine che ogni giorno devono garantire la sicurezza nel capoluogo campano. A Napoli operano circa 4.500 poliziotti (comprese le specialità). Un organico sottodiemnsionato e stimato in almeno 600 unità - fa presenete il Sipl- Cgil. A Napoli, città dove malavita organizzata, micro criminalità sono fenomeni endemici e diffusi. Il controllo del terriotorio è sempre in affanno. Nelle fasce notturne il numero delle volanti è ridotto ormai all'osso: sei-sette quelle che garantisce la questura di notte. Alle quali si dovrebbero aggiungere le auto dei commissariati. Sono pochi però quelli che possono garantirle ogni notte - sottolinea il Silp-Cgil - perchè i commissariati hanno risentito di più dei tagli di risorse avvenuti negli anni passati. Come è avvenuto per i suoi predecessori - quelli più vicini nel tempo sono Alfano e Minniti - anche il ministro dell'Interno, Matteo Salvini nell'agenda del Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza in programma domani in prefettura, troverà problemi cronici e irrisolti da anni sul fronte della sicurezza a Napoli. Carenze e inefficienze antiche rimaste tali nonostante gli annunci e i buoni propositi di chi lo ha preceduto. Nes 20181001T163012Z
LUNEDÌ 01 OTTOBRE 2018 16.42.41
POLIZIASICUREZZA

##Sicurezza a Napoli, videosorveglianza dagli annunci al flop-rpt

##Sicurezza a Napoli, videosorveglianza dagli annunci al flop-rpt Solo alla Sanità passi avanti, su 750 telecamere ok meno metà Roma, 1 ott. (askanews) - Dagli annunci al quasi flop. Il sistema della videosorveglianza a Napoli, una città con croniche emergenza sul piano della sicurezza, non è mai diventato un sistema funzionante e affidabile 365 giorni all'anno. E' l'occhio sulla sicurezza che non si è mai aperto del tutto: su 750 telecamere e dispositivi per la videosorveglianza installate in maniera tra l'altro disomogenea sul territorio di Napoli meno del 50 per cento sono funzionanti. Le telecamere sono poche e mal distribuite. Non ci sono telecamere in quartieri caldi della città. Zone di spaccio come Secondigliano e i quartieri spagnoli. Così come anche a Forcella. E nelle zone del centro note per le 'stese' delle bande giovanili l'unica eccezione - afferma il Silp-Cgil - è la Sanità dove sono operative una cinquantina di dispositivi e questo grazie soprattutto ai fondi stanziati dalla regione Campania. E per il resto? Sono al 'buio' quartieri come il Vasto. A a Nord del capoluogo interi quartieri come Fuorigrotta e Bagnoli. Viceversa Poggioreale, S. Giovanni e Ponticelle sono coperte al 30%. Non solo - sottolinea il sindacato di polizia - la presenza della videosorveglianza è disomogenea a seconda delle zone ma spesso questi apparati si rompono e restano spenti per mesi. Questo non aiuta le forze dell'ordine che ogni giorno devono garantire la sicurezza nel capoluogo campano. A Napoli operano circa 4.500 poliziotti (comprese le specialità). Un organico sottodimensionato e stimato in almeno 600 unità - fa presente il Silp- Cgil. A Napoli, città dove malavita organizzata, micro criminalità sono fenomeni endemici e diffusi. Il controllo del territorio è sempre in affanno. Nelle fasce notturne il numero delle volanti è ridotto ormai all'osso: sei-sette quelle che garantisce la questura di notte. Alle quali si dovrebbero aggiungere le auto dei commissariati. Sono pochi però quelli che possono garantirle ogni notte - sottolinea il Silp-Cgil - perchè i commissariati hanno risentito di più dei tagli di risorse avvenuti negli anni passati. Come è avvenuto per i suoi predecessori - quelli più vicini nel tempo sono Alfano e Minniti - anche il ministro dell'Interno, Matteo Salvini nell'agenda del Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza in programma domani in prefettura, troverà problemi cronici e irrisolti da anni sul fronte della sicurezza a Napoli. Carenze e inefficienze antiche rimaste tali nonostante gli annunci e i buoni propositi di chi lo ha preceduto. Nes Nes 20181001T164230Z

VI Congresso Nazionale Silp CGIL
Speciale 20 anni SILP CGIL
Convenzioni SILP
SILP Telegram
Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca questo link. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.