Taser: avremmo preferito che il progetto partisse con maggiori garanzie per operatori e cittadini ma tutti avevano fretta, senza dimenticare le molte criticità, speriamo del tutto risolte, in fase di sperimentazione.

LINK ALL'ARTICOLO

Testo articolo Repubblica online, 13 marzo 2022

Viminale, 4.482 taser per le forze dell'ordine. Lamorgese: "Una svolta per la sicurezza" di Romina Marceca

Le pistole a impulso elettrico costano 1.600 euro l'una. A Roma distribuite 5 armi per ogni turno alle volanti di polizia 

Il giorno del taser è arrivato. Dopo sei anni di sperimentazione, controversie e stop, la pistola a impulsi elettrici voluta da Salvini dal 14 marzo è in dotazione agli equipaggi delle forze d'ordine di sette città italiane: Roma, Milano, Bari, Bologna, Firenze, Reggio Calabria, Brindisi. Dal 21 marzo la pistola elettrica arriverà in altre 11 città. La prima fornitura conta 4.482 armi ai reparti di controllo del territorio: le volanti della polizia, le gazzelle dei carabinieri e i baschi verdi della Finanza. "Un passo importante per ridurre i rischi per l'incolumità del personale", dice la ministra dell'Interno Luciana Lamorgese. A Roma da lunedì 14 marzo arrivano, per iniziare, 5 taser per turno alle volanti di polizia. Il personale conta 400 uomini per il controllo del territorio, la metà deve ancora terminare la formazione. "Se a Termini, dove mesi fa un uomo che impugnava un coltello è stato ferito da un colpo di pistola sparato da un collega, ci fosse stato il taser, i danni sarebbero stati limitati", dice Ignazio Craparotta, segretario generale Siulp Roma. Un taser costa intorno ai 1.600 euro, la fornitura è stata affidata alla Axon Public Safety Germany. Nel luglio del 2020 il ministero dell'Interno emanò una circolare per comunicare la "non aggiudicazione" per "prove balistiche non superate", di fatto bloccando la ditta, che però fece ricorso al Tar vincendo alla fine l'appalto nell'ottobre 2021. Sicurezza, dal 14 marzo taser a forze di polizia in 18 città 10 Marzo 2022 Al ministero della Salute il Silp per la Cgil, durante la sperimentazione, aveva chiesto alcuni dati. Mai arrivati. Il segretario generale Daniele Tissone taglia corto: "Avremmo preferito che il progetto partisse con maggiori garanzie per operatori e cittadini ma tutti avevano fretta, senza dimenticare le molte criticità, speriamo risolte, in fase di sperimentazione". Anche Amnesty International, nel 2018, lanciò un allarme sui pericoli del taser. L'impiego del taser segue un rigido protocollo. Prima si deve avvertire la persona da bloccare e informarla che si sta impiegando il taser. Contemporaneamente si avverte la sala operativa e si chiede un rinforzo. Poi si mostra il puntatore e se la persona da bloccare non si arrende, si sparano i dardi elettrici. Taser anche in Italia: perché possono essere rischiosi di Giuseppe del Bello 11 Marzo 2022 "A città del Vaticano il taser è in uso da almeno tre anni. È uno strumento efficace e di non violenza. Su 15 casi di impiego, in 14 si sono conseganti", dice Stefano Paoloni, segretario generale del Sap. "Anche chi ha pregiudizi potrà verificare la validità dello strumento". I timori non mancano e i primissimi prototipi furono accostati a strumenti di tortura. "Come in tutti gli impieghi di armi ci sono dei rischi, se chi si ha davanti è sofferente di cuore ad esempio. È sempre considerata la proporzionalità e l'estrema ratio", aggiunge Craparotta del Siulp Roma. Vittorio Costantini, segretario generale Usip, da tempo si batte per l'introduzione anche delle body cam: "Ci aspettiamo al più presto la body cam che registrerà cosa accade durante l'intervento del poliziotto".

VI Congresso Nazionale Silp CGIL
Speciale 20 anni SILP CGIL
Convenzioni SILP
SILP Telegram
Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca questo link. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.